Triticum aestivum L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Cyperales Wettst., (1911)
Famiglia: Poaceae Barnhart, 1895
Genere: Triticum L.
Italiano: Frumento
English: Wheat
Français: Froment
Deutsch: Weizenähren
Español: Trigo
Descrizione
Il grano o frumento (Triticum L.), detto anche tritico, è un genere della famiglia delle Graminacee o Poacee. È un cereale di antica coltura (vi sono tracce in Iraq, risalenti a 5000 anni fa). Esso cresce ovunque, tranne che nelle fasce tropicali. La pianta produce infiorescenze in spighe composte. I frutti sono cariossidi e, se macinati, producono farina. Il termine italiano viene usato per indicare sia la pianta che le cariossidi di tali piante. Il grano duro e il grano tenero sono utilizzati per l'alimentazione umana. Il grano duro contiene più proteine di quello tenero. Dal grano duro si producono semole e semolati dai granuli grossi con spigoli netti, mentre dal grano tenero si ottengono farine dai granuli sottili e tondeggianti. Le farine di frumento, in generale, sono utilizzate per la panificazione, per la produzione di paste alimentari, di biscotti, di dolci, ecc. In particolare il grano duro è utilizzato per la produzione di pasta alimentare e di pane in alcune zone, quello tenero per la produzione di pane e altri prodotti da forno. La legislazione italiana (Legge n. 580 del 1967) prevede che la pasta secca debba essere fabbricata solo ed esclusivamente con semola di grano duro. Qualsiasi aggiunta, anche se parziale, di grano tenero costituisce una frode. Non così però in altri Paesi in cui è possibile utilizzare la farina di grano tenero anche per la pasta. Dalle cariossidi si ricavano anche amido e, previa fermentazione, alcool. I principali componenti della farina sono l'amido e il glutine ed inoltre destrina, zuccheri, gomme, piccole quantità di sostanze grasse, sostanze minerali, fosfati, sostanze coloranti e vitamine. Con le moderne tecniche di macinazione dalla cariosside del frumento si separa il germe, da cui si può ricavare un olio (detto olio di frumento) di colore giallo-bruno, soggetto ad irrancidirsi facilmente ed impiegato soprattutto nella produzione dei saponi. Inoltre, dalla coltivazione del grano deriva anche la paglia, impiegata per le lettiere dei bovini nelle stalle e per la fabbricazione della carta, e la crusca utilizzata come foraggio per gli animali. Le varietà note, derivate dalle specie maggiormente coltivate, sono numerosissime, nell'ordine di qualche migliaio. I frumenti teneri comprendono il maggior numero di varietà ed hanno la massima estensione colturale anche perché sono i soli in coltivazione nei paesi nordici. I grani duri, invece, sono più tipici dei paesi con clima temperato caldo. L'Italia è un forte produttore di frumento a motivo, tra l'altro, del clima favorevole a questa coltura. In Italia il frumento occupa circa il 35% dei seminativi, circa un terzo dell'intera superficie in rotazione agraria ed il 70% della superficie coltivata a cereali. Nella pratica agricola i frumenti si distinguono in invernenghi (o autunno-primaverili) ed in marzuoli (o primaverili). Queste due definizioni si riferiscono al diverso ciclo vegetativo della pianta. I primi hanno un ciclo più lungo e devono essere seminati prima dell'inverno, da metà ottobre a metà novembre. I secondi hanno un ciclo vegetativo più breve e vengono seminati in marzo. In Italia si dà la preferenza ai frumenti a lungo ciclo vegetativo e di norma si ripiega su quelli a breve ciclo solo quando l'andamento stagionale in autunno è stato così sfavorevole da impedire gran parte delle semine in tempo utile.
Diffusione
Coltivato.
Sinonimi
= Triticum vulgare Vill.
![]() |
Data: 29/09/2012
Emissione: Flora Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 29/09/2012
Emissione: Flora Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 29/09/2012
Emissione: Flora Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 27/03/1963
Emissione: Campagna per la libertà dalla fame Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Data: 27/03/1963
Emissione: Campagna per la libertà dalla fame Stato: Afghanistan |
---|
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: San Marino |
---|
![]() |
Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 01/01/1949
Emissione: Serie ordinaria Stato: Bahawalpur |
---|
![]() |
Data: 17/06/1988
Emissione: Giornata Nazionale Stato: Canada Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 01/12/1966
Emissione: 20esimo anniversario dell'UNESCO Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Serie ordinaria 7 v. vignetta uguale colore e valore diverso Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 05/03/2013
Emissione: Cibo per il mondo Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1954
Emissione: Il generale San Martino e vedute locali Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 11/08/1984
Emissione: Aiuti in cibo per il mondo Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 17/09/1969
Emissione: Risorse nazionali Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 26/01/1988
Emissione: Decimo anniversario dell'istituzione del Fondo Internazionale per loSviluppo dell'Agricoltura Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 02/08/1954
Emissione: Agricoltura Stato: Bolivia Nota: Emesso in una serie di 2 v. stessa vignetta ma colore e valore diversi |
---|
![]() |
Data: 22/10/1954
Emissione: 40esimo anniversario del Wheat Festival Carazinho Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 28/07/1960
Emissione: 100esimo anniversario del Ministero dell'Agricoltura Brasiliano Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 18/06/1963
Emissione: Libertà dalla fame Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 22/11/1979
Emissione: Giorno del Ringraziamento Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 27/11/1980
Emissione: Giorno del Ringraziamento Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 31/03/1982
Emissione: Prodotti agricoli Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 24/11/1983
Emissione: Giorno del Ringraziamento Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 28/11/1985
Emissione: Giorno del Ringraziamento Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 23/11/1982
Emissione: Giornata mondiale del cibo Stato: Lebanon Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/1966
Emissione: 20esimo anniversario della fondazione dell'UNESCO Stato: British Virgin Islands Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/1966
Emissione: 20esimo anniversario della fondazione dell?UNESCO Stato: Brunei Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/04/1965
Emissione: Prodotti agricoli Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 15/09/1930
Emissione: Serie ordinaria Stato: Canada Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/1916
Emissione: Mietitori Stato: Hungary Nota: Filigrana: Wm. 7: Croce dei Patriarchi Emesso in serie di 2 v. |
---|
![]() |
Data: 02/09/1972
Emissione: The 175th Anniversary of the Founding of the Agricultural Academy, Georgikon at Keszethely Stato: Hungary |
---|